#fgcult

Home Edizione 2025 Edizioni passate Concorsi Area stampa Contatti

Festival del Giornalismo Culturale

Edizioni
passate

L’informazione per la cultura

hashtag ufficiale del Festival del Giornalismo Curlturale

#fgcult25

Edizione 2014

Il Festival del Giornalismo Culturale è un evento curato dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo che si terrà a Urbino il 25-26-27 aprile 2014.

Una tre giorni di lectio, dibattiti e confronti in cui giornalisti, scrittori e accademici saranno chiamati a discutere di informazione e cultura in alcuni dei luoghi simbolo della città.

Di cosa dovrebbe occuparsi l’informazione culturale nell’Italia di oggi? Gli intellettuali sanno parlare ai/con i media? Il giornalismo culturale può contribuire allo sviluppo del Paese? Quanto è decisiva per la crescita del Paese -non solo in senso economico- un’informazione culturale di qualità? Ci servono intellettuali o competenti? A che punto è il manifesto per la cultura de Il Sole 24 Ore? Queste le domande alle quali il Festival proverà a rispondere riflettendo sui concetti di responsabilità e sul rapporto tra l’informazione e il paese reale, sulla scienza e la conoscenza.

Programma edizione 2014

giovedì 24 aprile

Urbino - Montefeltro Libri

ore 18.00 - Aspettando il Festival Presentazione del volume di Piero Dorfles I cento libri (Garzanti 2014) con Giovanni Bogliolo

venerdì 25 aprile

Palazzo Ducale - Salone del Trono

ore 16.30 - Apertura dei lavori e presentazione dei dati di ricerca sull’informazione culturale degli italiani a cura di Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini, direttori del Festival La cultura “consumata” Stefano Pivato (Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo) Simone Zanchini eseguirà musiche di Bach, Piazzolla e Zanchini a cura dell’Ente Concerti Pesaro ore 17.45 - Lectio di apertura di Beppe Severgnini (giornalista e saggista) La vita è un viaggio (e gli italiani viaggiano soli)

Palazzo Ducale - Grandi Cucine

ore 19.00 - Il buono, il gustoso e il sano Davide Paolini (Gastronauta, Radio 24, Il Sole 24 ore) e Stefano Ciotti (Urbino dei Laghi). Accoglienza degli allievi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Santa Marta e Branca di Pesaro

Sabato 26 aprile

Legato Albani - Sala Raffaello

PRIMA SESSIONE - Di cosa dovrebbe occuparsi il giornalismo culturale?*

ore 9.30 - Lectio di Marco Belpoliti (scrittore e critico letterario) Il pulviscolo e la cornice. Come fare cultura nel prossimo futuro ore 10.15 - Dialogo tra Christian Raimo (scrittore) e Luca Mastrantonio (Corriere della Sera) ore 11.30 - Tavola rotonda con Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino Carlo Bo), Derrick de Kerckhove (MediaDuemila), Raffaella De Santis (La Repubblica), Piero Dorfles (giornalista e critico letterario), Anna Longo (Giornale Radio Rai), Luigi Mascheroni (Il Giornale), Marco Pivato (giornalista scientifico) ore 13.30 - Pausa

Teatro Raffaello Sanzio

SECONDA SESSIONE - Gli intellettuali e il pubblico, la qualità e i mass media, dialoghi difficili.

ore 15.00 - Lectio di Italo Moscati (scrittore, regista, sceneggiatore) Coccodrilli e sfere di cristallo. Il giornalismo culturale affascinato dalle commemorazioni e dal nuovismo anche senza futuro ore 15.45 - Dialogo tra Mariarosa Mancuso (Il Foglio) e Michele De Mieri (giornalista e critico letterario) ore 16.45 - Tavola rotonda con Massimiliano Panarari (La Stampa), Alberto Saibene (Doppiozero), Alessio Torino (scrittore, Università di Urbino Carlo Bo), Wu Ming 2 (scrittore). ore 18.00 - Speciale Unione Europea Tavola rotonda sul rapporto tra cultura italiana e cultura europea con Lucio Battistotti (Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea), Raffaele Brancati (economista, MET-Economia e Donzelli Editore), Eric Jozsef (Libération), Pietro Marcolini (Assessore alla cultura Regione Marche). ore 19.15 - Chi la dice e chi la canta. Incontro tra cronaca, comunicazione orale e improvvisazione. David Riondino (attore, cantautore, scrittore) con Pietro Del Soldà (Rai Radio3) ore 20.00 - Pausa ore 21.00 - Premiazione dei vincitori del concorso ore 21.45 - Concerto lirico con Anna Maria Chiuri (mezzosoprano) a cura dell’Ente Concerti Pesaro

Domenica 27 aprile

Legato Albani - Sala Raffaello

TERZA SESSIONE - La cultura come motore di sviluppo. Dopo il Manifesto de Il Sole 24 Ore.

ore 9.30 - Lectio di Armando Massarenti (Il Sole 24 Ore) Il ruolo degli intellettuali ore 10.15 - Dialogo tra Giuseppe Laterza (editore) e Elena Stancanelli (scrittrice e giornalista) ore 11.15 - Le istituzioni e la cultura Giorgio Zanchini incontra Isabella Donfrancesco (Rai Educational) e Renata Giannella (Direttrice Biblioteca del Senato della Repubblica) ore 12.00 - Un millimetro in là Alessandra Tarquini (storica), Alessandro Zaccuri (Avvenire) a confronto con Marino Sinibaldi (Rai Radio3) e la sua “Intervista sulla cultura”.

Autori e Ospiti

In elenco tutti gli autori e gli ospiti che hanno partecipato al #fgcult14
  • Lucio Battistotti
  • Marco Belpoliti
  • Giovanni Boccia Artieri
  • Giovanni Bogliolo
  • Raffaele Brancati
  • Anna Maria Chiuri
  • Stefano Ciotti
  • Derrick de Kerckhove
  • Pietro Del Soldà
  • Michele De Mieri
  • Raffaella De Santis
  • Isabella Donfrancesco
  • Piero Dorfles
  • Renata Giannella
  • Eric Jozsef
  • Giuseppe Laterza
  • Anna Longo
  • Mariarosa Mancuso
  • Pietro Marcolini
  • Luigi Mascheroni
  • Armando Massarenti
  • Luca Mastrantonio
  • Lella Mazzoli
  • Italo Moscati
  • Davide Paolini
  • Massimiliano Panarari
  • Stefano Pivato
  • Christian Raimo
  • Alberto Saibene
  • Beppe Severgnini
  • Marino Sinibaldi
  • Elena Stancanelli
  • Alessandra Tarquini
  • Alessio Torino
  • Wu Ming 2
  • Alessandro Zaccuri
  • Simone Zanchini
  • Giorgio Zanchini
Indietro