#fgcult

Home Edizione 2025 Sostenitori e partner Edizioni passate Diventa volontari* Concorsi Area stampa Accreditamenti Ospiti Come raggiungerci Contatti

Festival del Giornalismo Culturale

13° edizione

CulturaNatura

Lo sguardo ecologico nel giornalismo culturale

hashtag ufficiale del Festival del Giornalismo Curlturale

#fgcult25

Edizione 2025

10-11-12 ottobre

Le tematiche ambientaliste hanno ispirato fin dall’Ottocento riflessioni filosofiche e opere letterarie, come Walden di Henry David Thoreau e Natura di Ralph Waldo Emerson, e oggi - tra le tante - libri come Le otto montagne di Paolo Cognetti, Oltre il confine di Cormac McCarthy, o il film Into the Wild di Sean Penn.

E da quando sono apparse sui giornali le prime foto di una giovanissima Greta Thunberg che scioperava per il clima, sono passati pochi anni, ma la sensibilità per l’ambiente, l’inquinamento e le variazioni climatiche si è diffusa con una velocità impressionante.

Non c’è dubbio che si tratti di uno dei temi più sensibili della contemporaneità. Eppure ci sono almeno due motivi che rendono difficile e accidentata la strada verso il superamento dell’uso dei combustibili fossili e un’inversione di tendenza.

Da un lato, la rivoluzione verde comporta dei sacrifici e dei costi. Sacrifici che rappresentano una limitazione ai consumi e alle abitudini, che può incidere sulla nostra vita quotidiana. E costi che, soprattutto in un momento di stasi economica, rappresentano una scelta difficile e comportano rinunce che non tutti sentono come necessarie.

Dall’altro, alcune nazioni rifiutano di impegnarsi nella lotta per l’ambiente e per la natura: tra le più grandi, Stati Uniti, Russia e Cina, sia per motivi economici che per calcoli elettorali; tra le più piccole, quelle che, giunte recentemente a un relativo benessere, non intendono rinunciare a quei consumi che tutti gli Stati più ricchi si sono permessi fino a oggi.

L’impegno di queste opere e di questi autori è ispirato al rispetto dell’ambiente e alla necessità di un ritorno alla natura. Ma affinché nasca un’ampia e significativa coscienza ecologica, è necessaria innanzitutto una cultura ambientalista diffusa, e questo è compito di tutto il mondo dell’informazione, dove importante è l’informazione politica ed economica che i media trasmettono in proposito.

Ma è soprattutto il giornalismo culturale a poter sollecitare e sviluppare il dibattito e la sensibilità necessaria per rimuovere gli ostacoli che il progetto di salvaguardia del pianeta incontra, e per consentire una diffusione universale della coscienza ecologica.

Questa la vera sfida della contemporaneità, e questo il terreno del lavoro del prossimo Festival del Giornalismo Culturale che si svolgerà a Urbino nei giorni 10,11,12 ottobre 2025 ma che avrà anche interventi a Pesaro e nel territorio della regione Marche.

Il festival è diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini con la presidenza di Piero Dorfles ed è organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo e dall’Università di Urbino Carlo Bo, grazie alla collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il Patrocinio della Regione Marche.

Questo il programma provvisorio su cui i direttori stanno lavorando ed è diviso in due parti: il festival off e il festival on.

Programma 2025

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino al raggiungimento dei posti disponibili

FESTIVAL OFF

7 settembre

Pesaro
Fondazione Cassa di Risparmio
Ore 18.30

Se la Natura potesse parlare: "Questa casa non è un albergo"
Performance teatrale con Paola Galassi e Romina Antonelli

Fermo
Biblioteca Romolo Spezioli
Ore 17.00

Dall'erbario al green per una ecologia della cultura
con Giulia Ciarapica, Andrea Lombardinilo, Lella Mazzoli, Pietro Maranesi e Natalia Tizi

Monte Vidon Corrado
Casa Museo Osvaldo Licini
Ore 11.00

Il paesaggio di Osvaldo Licini e Tullio Pericoli con Tullio Pericoli, Lara Crinò, Nunzio Giustozzi, Lella Mazzoli e Daniela Simoni

9 ottobre

Urbino
Aula Blu, Palazzo Battiferri
Ore 09.00

Per un pugno di alberi - quiz letterario rivolto agli studenti degli Istituti scolastici di Urbino con Piero Dorfles a partire dal romanzo "L'olivo bianco" di Carmine Abate (Aboca Edizioni)

Ancona
Mole Vanvitelliana - Sala Boxe
Ore 09.30

Riciclo ed economia circolare, il modello-Italia che fa scuola in Europa
Seminario per giornalisti di CONAI valido 4 cf

ANTEPRIMA FESTIVAL

Giovedì 9 ottobre

Urbino
Cinema Nuova Luce
Ore 21.00

Lucciole, api e farfalle
Serata dedicata a Alice Rohrwacher e ai suoi corti.
Introduce Anna Fiaccarini (Cineteca di Bologna)

FESTIVAL ON

Venerdì 10 ottobre

URBINO
Università di Urbino
Aula Magna Rettorato
Ore 9.45

Premiazione della classe degli Istituti scolastici di Urbino vincitrice di Per un pugno di alberi

Università di Urbino
Aula Magna Rettorato
Ore 10.30

Presentazione della ricerca su pubblicità e greenwashing con Stefania Antonioni, Piero Dorfles e Marisandra Lizzi

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 16.00

Noi siamo natura a cura di Slow Food Italia: Veronique Angeletti, Vincenzo Maidani, Lella Mazzoli, Federico Varazi

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 17.00

Cultura della sostenibilità a cura di Conai: Tonia Cartolano, Piero Dorfles, Simona Fontana, Giulia Lauletta, Lella Mazzoli, Gianni Todini

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 18.00

Lectio magistralis Stefano Mancuso. La rivoluzione delle piante

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 21.00

Premio Fenice Conai

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 21.30

Evento-intervista a partire da C’era la luna (Einaudi) con Serena Dandini e Giorgio Zanchini
Letture di Jack Giuggioli.

URBINO
Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 9.30

Saluto delle Autorità
Introduzione di Giorgio Calcagnini Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 9.45

Lectio Mario Tozzi Salvare il salvabile

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 10.30

Presentazione dei dati della ricerca Lettura delle nuove generazioni sui temi dell'ecologia e dell'ambiente in collaborazione con Cepell - con Claudia D'Ippolito, Giuseppe Iannaccone, Giacomo Giossi Lella Mazzoli, Adriano Monti Buzzetti Colella

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 12.00

Collegamento con Station Leader della Base Antartica in collaborazione con CNR

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 12.30

Premio FGCult25 per il Giornalismo Culturale a Irene Di Castelnuovo

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 15.00

Lectio di Telmo Pievani. E intanto il pianeta si scalda. Crisi climatica e rimozioni

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 15.30

Come si parla di ambiente e cultura in radio e TV con Donatella Bianchi,Sonia Filippazzi e Luca Mercalli

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 16.30

Come si parla di ambiente e cultura sulla carta stampata
con Marcella Cocchi, Antonio Pascale e Roberta Scorranese

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 17.30

Letteratura, editoria e ambiente con Giulio Betti e Giacomo Giossi

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 18.15

La meraviglia del corpo che cambia. Una narrazione attraverso l’arte con Roberta Scorranese

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 21.00

La storia siamo noi Incontro-spettacolo con Flavio Soriga e Gianluca Pischedda

URBINO
Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 10.00

Evento-Intervista Gli albori del paesaggio dal vero con Caterina Volpi e Stefano Bucci

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 10.45

Arte, giardini e paesaggio con Luigi Gallo e Tiziana Maffei

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 11.45

Cinema e Natura - Giorgio Zanchini intervista Emiliano Morreale

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 15.30

Umanesimo e ambiente con Giulio Ferroni in dialogo con Paolo Di Paolo

Palazzo Ducale
Sala del Trono
Ore 16.15

Elegia mistica e della natura: Il Cantico delle Creature
con Padre Lorenzo Del Bene

Paolo di Paolo e Piero Dorfles reciteranno e commenteranno opere poetiche sulla Natura
Elisa Ridolfi. voce - Riccardo Bertozzini, chitarra classica

COLLABORAZIONI FESTIVAL

Salone del Libro di Torino
Bosco degli scrittori di Aboca
Ore 13.30

Presentazione libro “Ha sempre fatto caldo!” di Giulio Betti, con Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini

Salone del Libro di Torino
Spazio Marche
Ore 15.00

Presentazione del Festival: Piero Dorfles, Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini

Fabriano
Cinema Montini
Ore 11.30 - 12.30

Fabriano Carta è Cultura
CARTA E DIGITALE
a cura del Festival del Giornalismo Culturale di Urbino
Lella Mazzoli e Piero Dorfles: l’ideatrice del Festival di Urbino e uno dei più autorevoli intellettuali italiani dialogano sul cambiamento del rapporto con la carta e il libro nell’era digitale.

Firenze
Firenze RiVista
Ore 15.00

Che brutto clima. Il caos mediatico nella comunicazione del riscaldamento globale e le parole migliori per raccontarlo
con Lella Mazzoli, direttrice del Festival del Giornalismo Culturale
Giulio Betti, autore di Ha sempre fatto caldo (Aboca Edizioni)
Niccolò Scaffai, autore di Sotto l'inesauribile superficie delle cose (Aboca Edizioni)

MOSTRE

-

Urbino
Galleria Nazionale delle Marche

Simone Cantarini (1612 - 1648) detto il Pesarese curata da Luigi Gallo, Anna Maria Ambrosini Massari e Yuri Primarosa

-

Monte Vidon Corrado
Casa Museo Osvaldo Licini

Quel lontano mar, quei monti azzurri - Il paesaggio di Licini e Pericoli

Autori e Ospiti

In elenco tutti gli autori e gli ospiti che parteciperanno al #fgcult25
  • Veronique

    Angeletti

    Veronique Angeletti

    Formata all'ULB, una laurea breve in Scienze giuridiche, una magistrale in Scienze dell'informazione e...

  • Romina

    Antonelli

    Romina Antonelli

    Dopo la maturità classica e la laurea in comunicazione con una tesi in storia contemporanea, mi dedico al teatro, alla radio e alla televisione come autrice, conduttrice e attrice, in produzioni Teatro Stabile delle Marche...

  • Stefania

    Antonioni

    Stefania Antonioni

    Stefania Antonioni è professoressa associata all'Università di Urbino Carlo Bo, dove insegna Television Studies e Linguaggi e Strategie della Comunicazione Promozionale...

  • Riccardo

    Bertozzini

    Riccardo Bertozzini

  • Giulio

    Betti

    Giulio Betti

    Giulio Betti (Fiesole, 1980) è meteorologo e climatologo presso l'Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Consorzio LaMMA (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale della regione Toscana).

  • Donatella

    Bianchi

    Donatella Bianchi

    È una giornalista, divulgatrice, autrice e conduttrice televisiva. Iscritta all'Ordine dei Giornalisti dal 1985, ha debuttato...

  • Stefano

    Bucci

    Stefano Bucci

    Giornalista culturale specializzato in arte e architettura, ha lavorato per Il Sole 24Ore e Corriere della Sera, autore di libri e interviste...

  • Tonia

    Cartolano

    Tonia Cartolano

    Volto storico di Sky e inviata di punta del canale all-news italiano, Cartolano ha seguito i più grandi casi di cronaca nazionali ed internazionali degli ultimi anni...

  • Giulia

    Ciarapica

     Giulia Ciarapica

    Giulia Ciarapica insegna critica letteraria e letteratura italiana del Novecento per diverse scuole di scrittura italiane....

  • Marcella

    Cocchi

    Marcella Cocchi

    Marcella Cocchi, giornalista professionista, classe 1978, vive a Bologna con...

  • Lara

    Crinò

    Lara Crinò

    Giornalista culturale di Repubblica, esperta di arte, architettura e letteratura, ha curato rassegne museali e collabora con istituzioni bolognesi...

  • Serena

    Dandini

    Serena Dandini

    Serena Dandini, conduttrice e scrittrice, è fra le autrici che più hanno sperimentato e innovato il linguaggio comico e satirico, sia in TV sia su altri media...

  • Paolo

    Di Paolo

    Paolo Di Paolo

    Finalista al Premio Strega 2024 con "Romanzo senza umani", è autore tra l'altro di "Mandami tanta vita"...

  • Claudia

    D’Ippolito

    Claudia D’Ippolito

    Ricercatrice Senior di Ipsos, specializzata in ricerche su media classici, digitali e social. Realizza indagini su comportamenti e attitudini...

  • Piero

    Dorfles

    Piero Dorfles

    Giornalista, ha lavorato 40 anni in Rai, impegnato in vari settori del servizio pubblico: tv, radio e strutture di...

  • Giulio

    Ferroni

    Giulio Ferroni

    Giulio Ferroni è professore emerito di Letteratura italiana alla Sapienza di Roma...

  • Sonia

    Filippazzi

    Sonia Filippazzi

    Sonia Filippazzi è giornalista professionista presso il Giornale Radio Rai...

  • Anna

    Fiaccarini

    Anna Fiaccarini

  • Simona

    Fontana

    Simona Fontana

    Laurea in Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali e Master in Economia delle public utilities...

  • Paola

    Galassi

    Paola Galassi

    Autrice, regista, attrice.Diplomata alla Accademia d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, studia violino presso il Conservatorio Giuseppe...

  • Luigi

    Gallo

    Luigi Gallo

    Luigi Gallo si è formato a Roma, all'Università La Sapienza, e a Parigi, dove ha sostenuto una tesi di dottorato all'Università Paris I Panthéon-Sorbonne.

  • Giacomo

    Giossi

    Giacomo Giossi

    Giacomo Giossi si occupa del coordinamento editoriale di The Italian Review e scrive per Il Foglio...

  • Nunzio

    Giustozzi

    Nunzio Giustozzi

    Nunzio Giustozzi (Madrid 1971), è saggista, giornalista professionista, critico cinematografico e docente universitario a contratto alla Sapienza di...

  • Giulia

    Lauletta

    Giulia Lauletta

    Giornalista La7

  • Marisandra

    Lizzi

    Marisandra Lizzi

    Giornalista, fondatrice di Mirandola Comunicazione e iPressLIVE, ha pubblicato nel 2025 Lettera a Jeff Bezos (Do it human)...

  • Andrea

    Lombardinilo

    Andrea Lombardinilo

    Andrea Lombardinilo è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi Roma Tre, dove...

  • Tiziana

    Maffei

    Tiziana Maffei

    Tiziana Maffei, architetto del patrimonio, dirige dal 2019 la Reggia di Caserta...

  • Vincenzo

    Maidani

    Vincenzo Maidani

  • Stefano

    Mancuso

    Stefano Mancuso

    Fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, è stato incluso dal New Yorker tra coloro che sono 'destinati a cambiarci la vita'.

  • Pietro

    Maranesi

    Pietro Maranesi

    Frate cappuccino, professore di teologia e francescanesimo, direttore del Centro di esperienza francescana, autore di numerose pubblicazioni...

  • Lella

    Mazzoli

    Lella Mazzoli

    Lella Mazzoli, professore emerito di Sociologia della Comunicazione dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo È fondatrice del...

  • Luca

    Mercalli

    Luca Mercalli

    Climatologo e divulgatore scientifico, direttore di Nimbus, consulente UE e collaboratore RAI, autore di libri su clima e sostenibilità...

  • Adriano

    Monti Buzzetti Colella

    Luca Mercalli

    Scrittore e saggista. Giornalista professionista, oggi direttore di Rai Libri...

  • Emiliano

    Morreale

    Emiliano Morreale

  • Antonio

    Pascale

    Antonio Pascale

    Scrittore e autore televisivo, curatore di festival, ha pubblicato molti libri per Einaudi vincendo il Premio Campiello...

  • Tullio

    Pericoli

    Tullio Pericoli

  • Telmo

    Pievani

    Telmo Pievani

    Evoluzionista, filosofo della scienza, saggista, insegna Filosofia delle Scienze Biologiche nel Dipartimento di Biologia dell'Università di...

  • Gianluca

    Pischedda

    Gianluca Pischedda

    Violoncellista e compositore, ama portare il suo strumento in contesti convenzionalmente distanti...

  • Elisa

    Ridolfi

    Elisa Ridolfi

  • Roberta

    Scorranese

    Roberta Scorranese

    Giornalista del Corriere della Sera, si occupa di temi culturali. Titolare della rubrica d’arte Capolavoro! ogni venerdì sul...

  • Daniela

    Simoni

    Daniela Simoni

    Critica d'arte e docente, direttrice del Centro Studi Osvaldo Licini, esperta di catalogazione e curatrice di mostre...

  • Giovanni

    Solimine

    Giovanni Solimine

    Professore emerito Sapienza, presidente Fondazione Bellonci-Premio Strega, esperto di partecipazione culturale e dinamiche della lettura...

  • Flavio

    Soriga

    Flavio Soriga

    Flavio Soriga è sardo, di Uta. Ha pubblicato il suo primo libro...

  • Natalia

    Tizi

    Natalia Tizi

    Laureata in filosofia nel 1987 e successivamente Diplomata presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia nell'anno accademico...

  • Gianni

    Todini

    Gianni Todini

    Gianni Todini, 57 anni, romano, è giornalista professionista dal 1995. Dal 1° novembre 2021 è direttore...

  • Mario

    Tozzi

    Mario Tozzi

    Dal 2000 al 2007 ha condotto Gaia - Il pianeta che vive e, dal 2007 al 2008, l'evoluzione del suddetto programma...

  • Federico

    Varazi

    Federico varazi

    Geologo, della passione della scienza ne ha fatto un mestiere unendo ricerca, divulgazione e...

  • Caterina

    Volpi

    Caterina Volpi

    Caterina Volpi è professore Ordinario di Storia dell'Arte presso il Dipartimento SARAS della "Sapienza", Facoltà di Lettere e Filosofia...

  • Giorgio

    Zanchini

    Giorgio Zanchini

    Giorgio Zanchini è giornalista, conduttore radiotelevisivo e saggista, conduce programmi su Rai Radio 1, Rai 3 e Rai Storia...

Indietro