Edizione 2016
Il sottotitolo della quarta edizione del Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano fa capire come quest’anno ci sarà un cambio di marcia. Nelle tre edizioni precedenti, per così dire “generaliste”, abbiamo fatto il punto sullo stato di salute dell’informazione culturale italiana, abbiamo fotografato i media ed esaminato il potenziale per la crescita del Paese con l’obiettivo di capire come i nuovi media stiano cambiando l’offerta. Nel 2016 abbiamo focalizzato la nostra attenzione sul patrimonio culturale e la sua promozione e comunicazione, un tema più specifico ma a nostro avviso di grande importanza.
Tre giorni di descrizione del rapporto tra media e patrimonio culturale, di analisi della comunicazione dei musei, di riflessioni su come si determina e quali caratteristiche assuma la percezione degli italiani sulla bellezza che li circonda. Partiremo come ogni anno da una ricerca dell’Osservatorio News-Italia -che risponderà a questa domanda: come musei e gallerie si comunicano e si promuovono e quali strumenti utilizzano gli italiani per informarsi-, per poi costruire un percorso che permetterà al pubblico di incontrare esperti, ascoltare scrittori e direttori di musei italiani e stranieri, confrontarsi su un tema decisivo per il Paese e per il futuro del nostro patrimonio culturale, l’identità forse più vera e profonda dell’Italia, attraverso lectio, dialoghi, interviste, spettacoli, concorsi.
Programma edizione 2016
giovedì 13 ottobre
Urbino - Cortile di Collegio Raffaello-Legato Albani
Ore 15:00 - Anteprima Festival
Vittorio Sgarbi e Carlo Vulpio dialogano a partire dal libro L’Italia nascosta di Carlo Vulpio (Skira 2016).
Ore 17:00 - Amedeo Quondam racconta il “suo cortegiano”, ambientato 510 anni fa nella corte di Urbino, a partire da Il Libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione (Bulzoni 2016) a cura di Amedeo Quondam, emerito filologo, Premio Letterario Viareggio Rèpaci 2016 alla carriera.
Con l’autore ne discute Carlo Vulpio
Attività di scribing a cura dell’ISIA di Urbino
Urbino - Teatro Raffaello Sanzio
Ore 21:00 - “La sonata di Milena”.
Monologo per voce recitante, pianoforte e violino di Franco Pollini, con Benedetta Conte, regia di Gabriele Marchesini
venerdì 14 ottobre
Palazzo Ducale - Salone del Trono
Ore 15:30 - Introduzione musicale con Isabella Orazietti (soprano) e Tamar Giguashvili (pianoforte). A cura del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro
Ore 15:40 - Saluto del Sindaco di Urbino Maurizio Gambini
Saluto del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Enzo Iacopino.
Ore 15:45 - Intervento del Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo Vilberto Stocchi
Ore 16:00 - Lectio di Massimo Osanna
Ore 17:00 - Intermezzo musicale con Isabella Orazietti (soprano) e Tamar Giguashvili (pianoforte).
A cura del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro
Ore 17:10 - Presentazione dei dati della ricerca sui micromusei
a cura di Vincenzo Trione
Ore 17:30 - Presentazione dei dati della ricerca News-Italia sulla comunicazione dei musei e su come si informano gli italiani a cura di Lella Mazzoli.
Ne discute Peter Aufreiter.
Coordina Giorgio Zanchini.
Ore 18:30 - Introduzione a “La Lettura: Cento + Cento. Le copertine del supplemento culturale del Corriere della Sera”, mostra a cura di Fondazione Corriere della Sera, Comune di Urbino, Accademia di Belle Arti di Urbino.
Presentazione di Gianluigi Colin e Antonio Troiano.
Palazzo Ducale - Grandi Cucine
ore 19.00 - Il buono, il gustoso e il sano
Davide Paolini (Gastronauta, Radio 24, Il Sole 24 ore) e Stefano Ciotti (Urbino dei Laghi).
Accoglienza degli allievi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Santa Marta e Branca di Pesaro
Sabato 26 aprile
Androne della Sala del Castellare
Ore 18:55 - Istallazione multimediale a cura dell’Accademia di Belle Arti di Urbino.Sala del Castellare
Ore 19:00 - Vernissage. La mostra del Festival
“la Lettura: Cento + Cento. Le copertine del supplemento culturale del Corriere della Sera”.
sabato 15 ottobre
Fano - Teatro della Fortuna
Ore 9:00 - Saluto del Sindaco di Fano Massimo Seri
Ore 9:15 - Piero Dorfles intervista Giuliano Volpe
Ore 10:00 - Premiazione del Concorso del Festival
Immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano
- Sezione giornalisti under 35
- Sezione studenti scuole superiori della Regione Marche
Ore 10:20 - Sfida all’ultima pagina - La finale con Piero Dorfles
Contest rivolto agli studenti delle scuole superiori della Provincia di Pesaro-Urbino
che si metteranno alla prova sul libro
The Monuments Men di Robert M. Edsel.
In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro e Urbino.
Ore 11:15 - Punti di forza e debolezza del sistema museale italiano.
Dialogo tra Sergio Rizzo e Vittorio Sgarbi.
Ore 12:00 - La tecnologia al servizio dei musei.
Dialogo tra Luca De Biase e Giuliano Volpe.
Modera il dialogo Massimo Russo
Ore 13:30 - Light lunch
Sala Verdi del Teatro della Fortuna
Ore 15:00 - Giorgio Zanchini* intervista Dacia Maraini*
Ore 15:45 - Memoria e pratrimonio culturale a partire dalla Biblioteca di Umberto Eco.
Incontro con Stefano Bartezzaghi
Ore 16:15 - Sessione biblioteche.
Dialogo tra Giovanni Solimine e Maria Stella Rasetti.
Ore 17:00 - Spazio Fondazione Benetton
Dalla ricerca alla comunicazione.
Col tono giusto si può dire tutto, col tono sbagliato nulla: l’unica difficoltà consiste nel trovare il tono. (G.B. Shaw)
Conduce: Alberto Sinigaglia
Partecipano per la Fondazione Benetton Studi Ricerche: Marco Tamaro, direttore, con Giuseppe Barbera, membro comitato scientifico, Marino Sinibaldi, direttore di Rai Radio 3 e Paolo Conti, Corriere della Sera.
Ore 17:45 - L’effetto della riforma Franceschini.
Dialogo tra Francesco Erbani
e Francesco Palumbo.
Ore 18:30 - Il patrimonio culturale nel giornalismo.
Dialogo tra Christian Caliandro, Elena Del Drago, Anna Longo, Cesare Martinetti e Claudio Pescio.
Cortile di Carifano
Ore 19:30 - Aperitivo-cena
Sale Verdi del Teatro della Fortuna
Ore 21:00 - Evento arte e cinema
Incontro a partire dal film La lista di Pasquale Rotondi - Colui che ha salvato il bello di Salvatore Giannella e Giuseppe Saponara.
Dibattito con Steve Della Casa, Ferruccio Farina Salvatore Giannella, Giacomo Manzoli.
A seguire proiezione del film.
domenica 16 ottobre
Fano - Mediateca Montanari, Sala Ipogea
Ore 10:00 - Innovazione e tecnologia.
Tavola rotonda con Stefano Epifani, Marco Ferrazzoli Gaspare Polizzi, Giacomo Scarpellini. Modera Massimo Cerofolini.
Ore 11:30 - I media e il racconto del patrimonio culturale.
Tavola rotonda con Roberto Barbolini, Guido Casali, Duilio Giammaria, Armando Massarenti, Marino Sinibaldi, Galatea Vaglio
Coordina il dibattito Lella Mazzoli
Autori e Ospiti
In elenco tutti gli autori e gli ospiti che hanno partecipato al #fgcult16
- Peter Aufreiter
- Giuseppe Barbera
- Roberto Barbolini
- Stefano Bartezzaghi
- Christian Caliandro
- Massimo Cerofolini
- Gianluigi Colin
- Paolo Conti
- Luca De Biase
- Elena Del Drago
- Steve Della Casa
- Piero Dorfles
- Stefano Epifani
- Francesco Erbani
- Ferruccio Farina
- Marco Ferrazzoli
- Maurizio Gambini
- Duilio Giammaria
- Salvatore Giannella
- Enzo Iacopino
- Anna Longo
- Giacomo Manzoli
- Dacia Maraini
- Gabriele Marchesini
- Cesare Martinetti
- Armando Massarenti
- Lella Mazzoli
- Massimo Osanna
- Francesco Palumbo
- Claudio Pescio
- Gaspare Polizzi
- Amedeo Quondam
- Maria Stella Rasetti
- Sergio Rizzo
- Massimo Russo
- Giacomo Scarpellini
- Massimo Seri
- Vittorio Sgarbi
- Alberto Sinigaglia
- Giovanni Solimine
- Vilberto Stocchi
- Claudio Strinati
- Marco Tamaro
- Vincenzo Trione
- Antonio Troiano
- Galatea Vaglio
- Giuliano Volpe
- Carlo Vulpio
- Giorgio Zanchini
Indietro