#fgcult

Home Edizione 2025 Edizioni passate Concorsi Area stampa Contatti

Festival del Giornalismo Culturale

Edizioni
passate

Patrimonio culturale. Una Storia, 1000 modi per raccontarla.

hashtag ufficiale del Festival del Giornalismo Curlturale

#fgcult25

Edizione 2017

Arrivare alla quinta edizione per un Festival significa entrare in una fase di maturità. Significa aver risposto a una serie di interrogativi e aver iniziato a costruire un rapporto solido con il territorio e con il proprio pubblico. Siamo partiti da Urbino, due anni fa si è aggiunta Fano, adesso anche Pesaro.

L’esperienza di questi anni ci ha insegnato tanto, ci ha fornito indicazioni sui temi, sul rapporto con i partecipanti, sugli ambiti di ricerca. Ne è emersa una convinzione. I campi sui quali occorre lavorare con attenzione e tenacia sono due: la comunicazione del nostro patrimonio culturale e le nuove frontiere del giornalismo culturale.

La prima - scontato dirlo - fa parte dell’identità più profonda del nostro Paese. Il successo degli incontri dell’edizione 2016 ci impone di tornare sull’argomento, per riflettere sulle modalità e sui linguaggi di una comunicazione che faccia della cultura il suo centro di interesse e di promozione. E ci permetta di comprendere ancora meglio come si informano i pubblici e come si avvicinano, in particolare attraverso le nuove tecnologie.

L’altra lezione riguarda il futuro. Il giornalismo è cambiato moltissimo in questi ultimi dieci anni, i media tradizionali si sono indeboliti e la rete è diventata - anche per l’informazione culturale - un veicolo indispensabile. Ha imposto a tutti un rinnovamento generando nuovi attori, nuovi soggetti, nuovi modelli, in qualche caso efficaci ed economicamente sostenibili.

Il Festival sarà l’occasione per gettare luce su entrambi i settori. Quattro giornate tra Urbino, Pesaro e Fano, nelle quali ospiteremo personalità di spicco nel settore culturale, professionisti, critici e giornalisti, direttori di musei e manager. Partiremo come ogni anno da una ricerca dell’Osservatorio News-Italia, e ci saranno eventi, concerti, mostre. Racconteremo, attraverso confronti ed esperienze, le avanguardie di un settore multiforme e in forte evoluzione, e moltiplicheremo gli spazi per permettere al pubblico di confrontarsi con i nostri ospiti, così da rendere il Festival sempre più vivo e partecipato.

Programma edizione 2017

Anteprima Festival

Ore 20:45 - OrAzione

Episodi dalla vita di San Bernardino da Siena. Narrazione musicale per quintetto vocale, voce solista e chitarra di Alessandro Bottelli con vignette di Emilio Giannelli.

Apertura del Festival

Ore 15:00 - Cerimonia di inaugurazione

Apertura ufficiale con interventi musicali del Quartetto di Saxofoni del Conservatorio Rossini di Pesaro. Saluti istituzionali del Rettore Vilberto Stocchi, del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e del Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti Nicola Marini.

Ore 15:30 - Lectio magistralis

Intervento di apertura di Carlo Ossola con accompagnamento musicale del Quartetto di Saxofoni.

Ore 16:15 - Presentazione ricerca

Informazione e patrimonio culturale - Come si informano gli italiani; come si comunicano i musei. Coordinamento di Lella Mazzoli con discussione insieme a Peter Aufreiter, Flavia Piccoli Nardelli, Francesca Spatafora e Giorgio Zanchini.

Ore 18:00 - SempreFestival

Disegnare un festival con Gianluca Costantini, presente durante tutte le giornate per documentare il Festival attraverso i suoi disegni. Attività di scribing in collaborazione con Sandro Natalini e gli studenti dell'ISIA di Urbino. Visita della Galleria Nazionale delle Marche con il Direttore Peter Aufreiter "Dialogo tra Arte Contemporanea e Rinascimento". Visita alle opere del "Premio Nazionale delle Arti 2017" in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Urbino.

Ore 19:30 - Mostra del Festival

Apertura della mostra: L'ARTE DA SALVARE - Viaggio nel patrimonio artistico italiano, tra passato e futuro. A cura di Agenzia ANSA e Mauro Vallinotto. Introduce alla mostra Giulio Anselmi.

Ore 21:00 - SempreFestival

Walkscape organizzato da Associazione Etra.entranell'arte.

Prima Giornata - Comunicazione Museale

Ore 9:30 - Patrimonio culturale

Come comunicano oggi i musei. Limiti e opportunità. Apertura del Sindaco di Pesaro Matteo Ricci.

Ore 9:45 - La narrazione di Roberto Pisoni

Sky Arte, il patrimonio culturale come fonte di storie.

Ore 10:00 - SempreFestival

I bambini e il racconto del patrimonio culturale. Introduzione di Serena Riglietti e Mauro Vallinotto in collaborazione con la Rete delle Scuole della Provincia di Pesaro e Urbino.

Ore 10:45 - Il dialogo

Il racconto giornalistico dell'arte nei vari media. Con Giorgio Zanchini e Antonio Pinelli.

Ore 11:45 - La piazza

La comunicazione dei musei e il ruolo dei social media. Con Andrea Albanese, Prisca Cupellini, Roberto Esposito, Marianna Marcucci e Alfredo Valeri.

Seconda Giornata - Nuove Frontiere

Ore 15:00 - Le nuove frontiere

Le buone pratiche dell'informazione culturale online e offline. L'entusiasmo e la difficile sostenibilità economica. La narrazione di David Riondino.

Ore 15:45 - Il dialogo

Media e cultura. Francesco D'Ayala, Paolo Di Paolo, Alessandro Grazioli.

Ore 17:00 - Il Concorso del Festival

Il vincitore della sezione praticanti delle scuole di giornalismo in Italia verrà premiato dalla Giuria speciale presieduta da Walter Veltroni.

Ore 17:30 - La piazza

Confronto su buone pratiche e difficoltà comunicative. Con Costantino D'Orazio, Fabio Fornasari, Aldo Grassini, Paolo Legrenzi, Jacopo Tondelli.

Ore 21:00 - SempreFestival

Ri-conoscere l'arte. Evento in collaborazione con la Rete delle Scuole della Provincia di Pesaro e Urbino. All'interno degli spazi della Biblioteca San Giovanni sarà esposta una parte delle opere della mostra Le graphic novel pubblicate da Origami, a cura di Cynthia Sgarallino.

Terza Giornata - Modelli e Prospettive

Ore 9:30 - Vecchi modelli e nuove frontiere

Perché gli inserti resistono e che rapporto hanno con la rete. Apertura del Sindaco di Fano Massimo Seri.

Ore 9:45 - La narrazione di Antonio Gnoli

Intervento di Antonio Gnoli.

Ore 10:30 - Il dialogo

Le prospettive del giornalismo culturale. Piero Dorfles, Eric Jozsef e Massimiliano Panarari.

Ore 11:20 - Il Concorso del Festival

Il vincitore della sezione scuole superiori saranno premiati dalla Giuria presieduta da Paolo Iabichino.

Ore 11:30 - Sfida all'ultima pagina

Con Piero Dorfles. Gli studenti delle scuole di Pesaro, Urbino e Fano si sfideranno sul libro Raffaello segreto. Dal mistero della Fornarina alle Stanze Vaticane di Costantino D'Orazio (Sperling & Kupfer Editore). In collaborazione con la Rete delle Scuole della Provincia di Pesaro e Urbino.

Ore 12:00 - La piazza

Tutti in campo. Con Marco Bracconi, Stefano Bucci, Letizia Magnani, Marco Filoni, Cesare Martinetti, Armando Massarenti, Massimiliano Tonelli.

Quarta Giornata - Tecnologie e Patrimonio

Ore 15:00 - Patrimonio culturale

Le tecnologie digitali per la comunicazione, la divulgazione, la protezione del patrimonio culturale. La narrazione di Massimo Bergamasco.

Ore 15:45 - Il dialogo

Una vetrina per le buone pratiche. Con Pietro Del Soldà, Michele Mezza, Ludovico Solima.

Ore 16:45 - Il Concorso del Festival

Il vincitore della sezione giornalisti under 35 sarà premiato dalla giuria presieduta da Piero Dorfles.

Ore 17:00 - Il patrimonio offeso dai terremoti

Le tecnologie al servizio dei beni culturali feriti dal sisma. La piazza: saranno presenti il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, Alessandro Delpriori, Romano Carancini, Anna Maria Ambrosini, Sergio Rizzo e Giuliano Volpe.

Ore 19:00 - La Mostra del Festival

Le graphic novel pubblicate da Origami. A cura di Cynthia Sgarallino e della redazione di Origami. Introducono alla mostra Cesare Martinetti e Cynthia Sgarallino (dal 13 ottobre al 29 ottobre).

Ore 21:30 - SempreFestival

Musica e lettura per il patrimonio culturale. Reading e concerto con Wu Ming 2 + FRIDA X. Organizzato da Wu Ming Foundation. Mediateca Montanari, Sala Ipogea.

Chiusura del Festival

Ore 10:00 - Un confronto su creatività e turismo

Con Marco Ferrazzoli, Paolo Iabichino, Gian Paolo Manzella, Serena Riglietti e Giuliano Volpe.

Ore 11:30 - La televisione, il cinema, l'arte, la divulgazione

Con Fabio Cappelli, Steve Della Casa, Lella Mazzoli, e Francesco D'Ayala.

Ore 15:00 - SempreFestival

Walkscape organizzato da Associazione Etra.entranell'arte.

Autori e Ospiti

In elenco tutti gli autori e gli ospiti che hanno partecipato al #fgcult17
  • Andrea Albanese
  • Anna Maria Ambrosini
  • Giulio Anselmi
  • Peter Aufreiter
  • Massimo Bergamasco
  • Alessandro Bottelli
  • Marco Bracconi
  • Stefano Bucci
  • Fabio Cappelli
  • Romano Carancini
  • Luca Ceriscioli
  • Gianluca Costantini
  • Prisca Cupellini
  • Francesco D'Ayala
  • Costantino D'Orazio
  • Pietro Del Soldà
  • Steve Della Casa
  • Alessandro Delpriori
  • Paolo Di Paolo
  • Piero Dorfles
  • Roberto Esposito
  • Marco Ferrazzoli
  • Marco Filoni
  • Fabio Fornasari
  • Antonio Gnoli
  • Aldo Grassini
  • Alessandro Grazioli
  • Paolo Iabichino
  • Eric Jozsef
  • Paolo Legrenzi
  • Letizia Magnani
  • Gian Paolo Manzella
  • Marianna Marcucci
  • Nicola Marini
  • Cesare Martinetti
  • Armando Massarenti
  • Lella Mazzoli
  • Michele Mezza
  • Carlo Ossola
  • Francesco Palumbo
  • Massimiliano Panarari
  • Flavia Piccoli Nardelli
  • Antonio Pinelli
  • Roberto Pisoni
  • Matteo Ricci
  • Serena Riglietti
  • David Riondino
  • Sergio Rizzo
  • Massimo Seri
  • Cynthia Sgarallino
  • Ludovico Solima
  • Francesca Spatafora
  • Vilberto Stocchi
  • Jacopo Tondelli
  • Massimiliano Tonelli
  • Alfredo Valeri
  • Mauro Vallinotto
  • Daniele Vimini
  • Giuliano Volpe
  • Wu Ming 2
  • Giorgio Zanchini
Indietro