#fgcult

Home Edizione 2025 Edizioni passate Concorsi Area stampa Contatti

Festival del Giornalismo Culturale

Edizioni passate

DIVINA CULTURA.

La lingua e la sua difesa, da Dante agli ipersocial.

hashtag ufficiale del Festival del Giornalismo Curlturale

#fgcult25

Edizione 2021

8-9-10 ottobre

Leggere un libro è stata l’azione che per secoli ha definito la trasmissione del sapere. Hegel sosteneva che la lettura del giornale era la preghiera mattutina dell’uomo moderno.

Oggi tutto si è ribaltato: è l’era degli schermi, tra smartphone, tablet, pc, smart tv. Si legge sempre di più su uno schermo, la formazione e l’informazione passano soprattutto attraverso le immagini. I giovani intercettano le notizie maggiormente su Instagram e tik tok che su un quotidiano tradizionale. E i libri sempre più spesso li leggono “con le orecchie” attraverso un podcast.

L’11ma edizione del Festival del giornalismo culturale di Urbino mette al centro questa rivoluzione. Si partirà da una ricerca originale sulla lettura per poi avanzare una serie di quesiti decisivi per la costruzione di un’opinione pubblica informata e dotata di spirito critico: dove e come leggiamo le notizie culturali? Cosa cambia se non si legge più su carta ma su schermo?

Quanto tempo si passa su video informativi e cosa si deposita rispetto alla lettura tradizionale? Dove e come si informano i giovani e con quali conseguenze per la loro formazione? Cosa leggono e su quali supporti i giornalisti, i mediatori, cioè coloro che fanno informazione e in particolare informazione culturale? Dal 6 all’8 ottobre 2023, nella consueta cornice del Palazzo Ducale di Urbino, giornalisti, studiosi, scrittori si confronteranno su questi temi e interrogativi, e non mancheranno, come nelle passate edizioni, spettacoli, concorsi, letture pubbliche, in un rapporto sempre più stretto fra pubblico e territorio.

Programma edizione 2021

8 ottobre, URBINO Palazzo Ducale

Ore 15.00 - Sala del Trono

Apertura dei lavori
Presidente: Piero Dorfles
Direttori: Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini

Saluto dalle autorità

Ore 15.30 - Lectio Magistralis

Stefania Auci

Ore 16.30 - Presentazione dati Osservatorio News-Italia

Come si informano gli italiani. La difesa della lingua
Lella Mazzoli con: Giovanni Boccia Artieri, Andrea Fagnoni, Alessandro Zaccuri
Conduce: Piero Dorfles

Ore 18.00 - Stanza delle cucine

Le parole del cibo
Carlo Cambi, Massimo e Paolo Biagiali

9 ottobre, URBINO Palazzo Ducale

Ore 10.00

Le parole dell’architettura. In attesa de Il Danteum.
Francesco Erbani, Beatrice Fabbretti, Fabio Fornasari, Luigi Gallo, Luca Molinari

Ore 11.30

Le parole dei social
Ilaria Barbotti, Massimo Birattari, Giovanni Boccia Artieri, Fabio Giglietto, Marco Pratellesi

Ore 12.30 - Premiazione dei Concorsi

Ore 15.30

Le parole degli inserti e delle pagine culturali
Silvia Bencivelli, Stefano Bucci, Beppe Cottafavi, Marco Vigevani

Ore 17.00

Linguisti e giornalisti. Un incontro possibile
Annalena Benini, Paolo Di Paolo, Claudio Marazzini, Filippo Nanni, Simona Sala

Ore 21.30 - Teatro Sanzio

Vocabolario politichese italiano 1946-2021
Recital a cura di Paolo Di Paolo con: Piero Dorfles, Simone Francia, Diana Manea, Lella Mazzoli, Giorgio Zanchini

Saluto: Maurizio Gambini - Sindaco di Urbino

10 ottobre, URBINO Palazzo Ducale

Ore 10.00

Le parole dell’economia
Giorgio Calcagnini, Francesco Cancellato, Alice Chambers, Dino Pesole
Performance di Jack Giuggioli

Ore 11.00

Le parole della politica
Annalisa Cuzzocrea, Paolo Di Paolo, Vera Gheno, Andrea Montanari, Alessandra Sardoni

Ore 12.30 - Lectio Magistralis

Cancellare non uccidere
Emilio Isgrò

FESTIVAL OFF

28 agosto, FONTE AVELLANA - Ore 16.00

Lectura Dantis
Piero Dorfles

11 settembre, SANT’ELPIDIO A MARE - Ore 18.00

Basilica di Santa Croce al Chienti - Lectura Dantis
Marco Ferrazzoli, Andrea Lombardinilo, Giovanni Martinelli, Lella Mazzoli, Roberto Rossetti

18 settembre, FIRENZE - Ore 12.30

Le strade del pensiero
Con Paolo Pagani, Selena Pastorino, Lella Mazzoli

6 ottobre, FANO - Ore 21.00

Presentazione del volume Virtuale è reale
Giovanni Grandi con Giovanni Boccia Artieri e Lella Mazzoli

7 ottobre, URBINO - Ore 17.00

Presentazione del libro del Festival
Vito Mancuso, Marco Malvaldi, Guido Tonelli - Cultura e Scienza
Intervengono: Franco Bertini, Piero Dorfles, Giancarlo Laurenzi, Marco Malvaldi, Lella Mazzoli, Federica Savini

8 ottobre, URBINO - Ore 10.30

Parole Ostili. Il manifesto della comunicazione non ostile
Giovanni Boccia Artieri, Giovanni Grandi, studenti del Liceo Laurana-Baldi

Autori e Ospiti

In elenco tutti gli autori e gli ospiti che hanno partecipato al #fgcult21
  • Francesco Acquaroli
  • Stefania Auci
  • Ilaria Barbotti
  • Annalena Benini
  • Massimo Birattari
  • Giovanni Boccia Artieri
  • Stefano Bucci
  • Giorgio Calcagnini
  • Carlo Cambi
  • Francesco Cancellato
  • Alice Chambers
  • Beppe Cottafavi
  • Annalisa Cuzzocrea
  • Paolo Di Paolo
  • Piero Dorfles
  • Francesco Erbani
  • Beatrice Fabbretti
  • Andrea Fagnoni
  • Marco Ferrazzoli
  • Fabio Fornasari
  • Simone Francia
  • Luigi Gallo
  • Maurizio Gambini
  • Vera Gheno
  • Fabio Giglietto
  • Jack Giuggioli
  • Giovanni Grandi
  • Emilio Isgrò
  • Giorgia Latini
  • Andrea Lombardinilo
  • Marco Malvaldi
  • Diana Manea
  • Claudio Marazzini
  • Giovanni Martinelli
  • Lella Mazzoli
  • Luca Molinari
  • Filippo Nanni
  • Dino Pesole
  • Marco Pratellesi
  • Roberto Rossetti
  • Alessandra Sardoni
  • Federica Savini
  • Carlo Verna
  • Marco Vigevani
  • Alessandro Zaccuri
  • Giorgio Zanchini
Indietro