#fgcult

Home Edizione 2025 Edizioni passate Concorsi Area stampa Contatti

Festival del Giornalismo Culturale

Edizioni passate

DAL WEB ALLA TERZA

La vita della cultura nel mare della rete

hashtag ufficiale del Festival del Giornalismo Curlturale

#fgcult25

Edizione 2022

7-8-9 ottobre

Leggere un libro è stata l’azione che per secoli ha definito la trasmissione del sapere. Hegel sosteneva che la lettura del giornale era la preghiera mattutina dell’uomo moderno.

Oggi tutto si è ribaltato: è l’era degli schermi, tra smartphone, tablet, pc, smart tv. Si legge sempre di più su uno schermo, la formazione e l’informazione passano soprattutto attraverso le immagini. I giovani intercettano le notizie maggiormente su Instagram e tik tok che su un quotidiano tradizionale. E i libri sempre più spesso li leggono “con le orecchie” attraverso un podcast.

L’11ma edizione del Festival del giornalismo culturale di Urbino mette al centro questa rivoluzione. Si partirà da una ricerca originale sulla lettura per poi avanzare una serie di quesiti decisivi per la costruzione di un’opinione pubblica informata e dotata di spirito critico: dove e come leggiamo le notizie culturali? Cosa cambia se non si legge più su carta ma su schermo?

Quanto tempo si passa su video informativi e cosa si deposita rispetto alla lettura tradizionale? Dove e come si informano i giovani e con quali conseguenze per la loro formazione? Cosa leggono e su quali supporti i giornalisti, i mediatori, cioè coloro che fanno informazione e in particolare informazione culturale? Dal 6 all’8 ottobre 2022, nella consueta cornice del Palazzo Ducale di Urbino, giornalisti, studiosi, scrittori si confronteranno su questi temi e interrogativi, e non mancheranno, come nelle passate edizioni, spettacoli, concorsi, letture pubbliche, in un rapporto sempre più stretto fra pubblico e territorio.

Programma edizione 2022

VENERDÌ - PRIMO GIORNO

Ore 15.00 Sala del Trono

Apertura dei lavori

Piero Dorfles, Presidente del Festival

Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini, Direttori del Festival

Saluti delle autorità

Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche

Giorgio Calcagnini, Rettore Università di Urbino Carlo Bo

Maurizio Gambini, Sindaco della città di Urbino

Luigi Gallo, Direttore della Galleria Nazionale delle Marche

Michele Romano, Consigliere Nazionale Ordine dei Giornalisti

Giorgia Latini, Assessore alla cultura Regione Marche

Ore 15.30

Lectio Magistralis

Gianrico Carofiglio: Le parole sono pistole cariche

Ore 16.30

Presentazione dei dati della ricerca Osservatorio News-Italia e Ipsos

L'innovazione tecnologica nell'informazione culturale: pubblici e fruitori a confronto

Andrea Fagnoni e Lella Mazzoli ne discutono con Olga Bibus, Massimo Cerofolini e Giampaolo Colletti

Conduce il dibattito Piero Dorfles

Ore 18.30 Stanza delle cucine, Palazzo Ducale

NUTRIMENTO. La tecnologia al servizio della tradizione

Con Filippo Polidori

Stefano Ciotti, Ristorante Nostrano, Pesaro

Davide Di Fabio, Ristorante Dalla Gioconda, Gabicce Monte

Giuseppe Portanova, Ristorante Portanova, Urbino

Tiziano Rossetti, Osteria L'Angolo Divino, Urbino

Marianna Bruscoli, Tenuta santi Giacomo e Filippo, Urbino

Stefano Spada, Cau & Spada, Sassocorvaro

Conduce Sara Fronda

SABATO - SECONDO GIORNO

Ore 09.45 Sala del Trono

Dai dati alla realtà. Chi, dove e come ci si occupa oggi di cultura

Lectio Agnese Pini

Con Annalena Benini, Giacomo Bottos, Giulia Ciarapica e Beppe Cottafavi

A cosa serve una rivista? Sotto il Vulcano

Conversazione di Vito Mancuso e Marino Sinibaldi

Ore 12.00

Federico da Montefeltro: il tecnologo del Rinascimento

Con Costantino D'Orazio, Damiano Fedeli, Arturo Galansino, Luigi Gallo e Giovanni Russo

Ore 15.30

I modelli di business dell'informazione culturale. Chi sopravvive e perché

Lectio Marco Gambaro

Con Alessandro Avataneo, Francesco Cancellato, Annalisa Monfreda, Simone Pieranni, Dario Scacchetti e Vincenzo Vita

Ore 17.30

Informarsi in un ambiente digitale

Lectio Giovanni Solimine

Con Alessandro Caruso, Paolo Di Paolo, Fabio Giglietto, Lisa Iotti e Marisandra Lizzi

Ore 21.30 Teatro Raffaello Sanzio

Ahi, l'A.I. Vivere col robot di Piero Dorfles

[liberamente tratto da Io Robot di Isaac Asimov]

Con Piero Dorfles e Alice Melloni.

Introduce l'evento Paolo Di Paolo

DOMENICA - TERZO GIORNO

Ore 09.30 Sala del Trono

Premiazioni

Concorso Giornalisti Under 40

Concorso Fotografico ESPLOSIONI: fotogiornalismo capillare

Ore 10.00

I media e il pensiero critico.

Lectio Marco Vigevani

Con Gabriele Balbi, Giovanni Boccia Artieri e Simonetta Sciandivasci

Ore 11.30

Il futuro della lettura. Ipotesi di ricerca

Con Angelo Piero Cappello e Lella Mazzoli

Ore 12.00

Il servizio pubblico e la cultura

Con Marianna Aprile, Luigi Contu e Marco Frittella

FESTIVAL OFF

Festival OFF è la rassegna di eventi culturali organizzati al di fuori della tre giorni che comprende presentazioni di libri, eventi brevi e dibattiti su tematiche inerenti al festival.

LUNEDÌ 29 AGOSTO

Ore 18.00 Basilica della Misericordia

Onde d'arte. La narrazione del genio pittorico in rete

Con Luigi Bravi, Sandra Fiore, Nunzio Giustozzi, Andrea Lombardinilo, Giovanni Martinelli e Lella Mazzoli

GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE

Ore 17.00 Museo Omero, Mole Vanvitelliana

Il digitale sulla punta delle dita

Per una cultura accessibile nell'era della digitalizzazione

Con Cinzia Dal Maso, Luca Dal Pozzolo, Fabio Fornasari, Edoardo Fleischner, Aldo Grassini, Lella Mazzoli e Luca Tremolada

SABATO 10 SETTEMBRE

Ore 18.00, Cortile del Collegio Raffaello

Presentazione del libro di Marta Ottaviani, Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker (Ledizioni, 2022)

Con Veronica Campogiani, Lella Mazzoli, Marta Ottaviani e Gigi Riva

MARTEDÌ 13 SETTEMBRE

Ore 17.30 Rumore ISIA U, via Vittorio Veneto 64-66

IFG chiama ISIA, ISIA chiama IFG. Facciamo RUMORE

Con Piero Dorfles, Lella Mazzoli, Jonathan Pierini e Marco Tortoioli Ricci

MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE

Ore 17.00, Biblioteca del Duca, Palazzo Ducale

Presentazione del libro di Giovanni Boccia Artieri e Piero Dorfles

MetaCultura. Carta, algoritmi e libertà (Collana #fgcult, Edizioni Aras, 2022)

Con Giovanni Boccia Artieri, Piero Dorfles, Roberto Fiaccarini, Giancarlo Laurenzi, Lella Mazzoli e Federica Savini

VENERDÌ 16 SETTEMBRE

Ore 11.00. Aula Magna del Rettorato

Virtual Revolution. Come sopravvivere alla DAD

Con Francesco Nappi e i ragazzi dell'IIS Raffaello di Urbino

SABATO 17 SETTEMBRE

Ore 21.00 Teatro Bonci

Reading teatrale: Alla ricerca della madre perduta

Di Franco Pollini

Interpreti Gabriele Marchesini, Raffaella Marotti, Sara Taglialagamba

Regia di Gabriele Marchesini

Saluti Giorgio Calcagnini e Carlo Verona

Introduce Lella Mazzoli

MOSTRE

Galleria Nazionale delle Marche

"Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti (1475-1490)"

Monastero di Santa Chiara

- Rumore ISIA U

- AAVV

Sala del Castellare

Arte e potere. In dialogo con Federico da Montefeltro

Casa di Raffaello

Guido Montauti. Ho fiducia nella mia fantasia

Palazzo Ducale

e-Archeo: viaggio multimediale nelle bellezze archeologiche italiane

Autori e Ospiti

In elenco tutti gli autori e gli ospiti che hanno partecipato al #fgcult22
  • Francesco Acquaroli
  • Marianna Aprile
  • Alessandro Avataneo
  • Gabriele Balbi
  • Annalena Benini
  • Olga Bibus
  • Giovanni Boccia Artieri
  • Giacomo Bottos
  • Luigi Bravi
  • Giorgio Calcagnini
  • Veronica Campogiani
  • Francesco Cancellato
  • Angelo Piero Cappello
  • Gianrico Carofiglio
  • Alessandro Caruso
  • Massimo Cerofolini
  • Giulia Ciarapica
  • Giampaolo Colletti
  • Luigi Contu
  • Beppe Cottafavi
  • Cinzia Dal Maso
  • Luca Dal Pozzolo
  • Costantino D'Orazio
  • Davide Di Fabio
  • Paolo Di Paolo
  • Piero Dorfles
  • Andrea Fagnoni
  • Damiano Fedeli
  • Sandra Fiore
  • Edoardo Fleischner
  • Fabio Fornasari
  • Marco Frittella
  • Sara Fronda
  • Arturo Galansino
  • Luigi Gallo
  • Marco Gambaro
  • Maurizio Gambini
  • Fabio Giglietto
  • Nunzio Giustozzi
  • Aldo Grassini
  • Lisa Iotti
  • Giorgia Latini
  • Giancarlo Laurenzi
  • Marisandra Lizzi
  • Andrea Lombardinilo
  • Vito Mancuso
  • Gabriele Marchesini
  • Raffaella Marotti
  • Giovanni Martinelli
  • Lella Mazzoli
  • Alice Melloni
  • Annalisa Monfreda
  • Francesco Nappi
  • Marta Ottaviani
  • Simone Pieranni
  • Jonathan Pierini
  • Agnese Pini
  • Filippo Polidori
  • Giuseppe Portanova
  • Gigi Riva
  • Michele Romano
  • Giovanni Russo
  • Federica Savini
  • Dario Scacchetti
  • Simonetta Sciandivasci
  • Marino Sinibaldi
  • Giovanni Solimine
  • Marco Tortoioli Ricci
  • Luca Tremolada
  • Marco Vigevani
  • Vincenzo Vita
  • Giorgio Zanchini
Indietro