Nel passato la presenza delle donne nella stampa italiana non è stata equilibrata, e raramente ha trovato collocazione – anche se con alcune eccezioni, come quella di Matilde Serao – nelle posizioni apicali, trovando sbocchi professionali soprattutto nella stampa femminile. Oggi la situazione è cambiata e il ruolo delle giornaliste è centrale, anche se continua a ricoprire poche posizioni dirigenziali significative.
Quello su cui è interessante riflettere in questo momento, però, non è tanto cosa hanno perso le giornaliste nel passato, quanto e cosa ha perso e continua a perdere il mondo della comunicazione e, di conseguenza, la società civile, per questo ritardo nell’accesso paritario alla professione e nello svolgervi un ruolo dirigente da parte delle donne.
Per questo il festival vuole affrontare i tanti argomenti che ruotano attorno a questo tema.
Dalle modalità di comunicazione e informazione, da come si raccontano eventi politici, di cronaca così come di storia antica e contemporanea, di arte e di performance, di teatro e di cinema. Soprattutto tenendo conto della specificità dello sguardo femminile, della sua peculiare sensibilità e duttilità di pensiero, e della distanza da alcuni tratti tipici della tradizione patriarcale, come la giustificazione della violenza, comunque intesa.
Uno degli obiettivi di questa edizione è, fra gli altri, quello di portare attenzione al valore dello sguardo femminile coinvolgendo anche le generazioni più giovani attraverso un lavoro assieme agli allievi degli istituti scolastici medi e superiori. Un intervento che vuole essere anche formativo su temi ormai al centro delle riflessioni culturali.
Tutto questo grazie alle tante collaborazioni che permettono la realizzazione di questo evento ormai alla 12esima edizione.
Il festival consolida il suo modello editoriale suddiviso in due parti: OFF e ON. Gli spazi OFF coinvolgeranno il pubblico in sedi diverse da quelli ON che tradizionalmente sono Palazzo Ducale di Urbino e le aule della Carlo Bo.
Letture e performance di Paola Galassi e Romina Antonelli. Interviene Marco Cangiotti Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio
Ieri e Oggi | le giornaliste in TV
con Andrea Lombardinilo, Giovanni Martinelli, Lella Mazzoli, Nadia Monetti, Elisabetta Pieragostini, Rosanna Vaudetti
Le protagoniste nello sguardo di Osvaldo Licini con Lara Crinò, Daniela Simoni
Videoclip. I ragazzi degli Istituti scolastici di Urbino raccontano Paolo Volponi
Le figure femminili nella narrativa di Paolo Volponi con Agnese Manni, Massimo Raffaeli
Viaggio nella vita di una straordinaria donna del rinascimento, Battista Sforza con Catherine Lea Farwell, Lella Mazzoli, Barbara Marini
Protagoniste. Cuoche o chef?
con Carlo Cambi, Petra Carsetti, Lella Mazzoli, Vincenzo Moretti, Mariella Organi Cedroni, Daniela Tisi. Partecipano i docenti e gli allievi dell’istituto Buscemi
Marco Fioravanti sindaco di Ascoli Piceno
Donatella Ferretti Assessore comunale all’istruzione e Università
Le donne e la comunicazione del disagio con Monica Acciarri, Angelomarco Barioglio, Licia Caprara, Lella Mazzoli, Stefano Redaelli
Lettura e poesia nella comunicazione del disagio femminilecon Monica Acciarri, Angelomarco Barioglio, Licia Caprara, Lella Mazzoli, Stefano Redaelli
I corti di Cecilia Mangini
Evento in collaborazione con Cineteca di Bologna
Carmen Accaputo, Lella Mazzoli
Le Donne alle origini della sociologia italiana con Cecilia Cornaggia, Massimiliano Panarari, Graziella Priulla, Mariagrazia Santagati
In ricordo di Anna D’Ettorre con Lucilla Niccolini e Giampiero Vigorito
Presentazione del Libro della collana #fgcult: Francesca Capoccia Protagoniste? Donne informazione e cultura, Aras Edizioni con Piero Dorfles, Roberto Fiaccarini, Giampiero Gramaglia,Lella Mazzoli, Lucilla Niccolini, Federica Savini
Lo sguardo femminile verso la cultura sostenibile con Alessandro Bizzotto, Luca Brivio, Simona Fontana, Daiana Paoli, Enza Prencipe, Manuela Ravasio, Roberta Scorranese, Gianni Todini
Premio giornalistico Fenice Conai per il giornalismo ambientale giovane con Simona Fontana
Saluto delle autorità
La Sceriffa e le altre
Lectio magistralis di Donatella Di Pietrantonio
Intervista a Monica Maggioni con Giorgio Zanchini
Presentazione della ricerca. Lo sguardo femminile sulla lettura e letteratura
Matteo Cavezzali, Claudia D’Ippolito, Beatrice Eleuteri, Lella Mazzoli, Giovanni Solimine
Premio giornalistico FGCult24
I classici | Le donne dell’antichità
con Flavia Frisone, Valeria Palumbo
Lectio di Laura Pepe
Carta e TV | Le giornaliste
con Giovanni Boccia Artieri, Annalisa Bruchi, Lorenza Ghidini, Angela Mauro
Lectio di Serena Danna
Tv e social | Le inviate
con Davide Maria De Luca Francesca Mannocchi, Azzurra Meringolo, Marta Serafini, Giammarco Sicuro
Lectio di Lucia Goracci
La poesia non è intelligenza artificiale
Valeria Palumbo e Paolo Di Paolo
introduce Piero Dorfles
Cinema | le protagoniste
Le donne nel cinema e nelle serie TV
con Pedro Armocida, Chiara Checcaglini, Anna Fiaccarini
Arte e architettura
con Francesca Cappelletti, Costantino D’Orazio, Ilaria Miarelli Mariani, Raffaella Morselli
Luigi Gallo incontra Benedetta Craveri
Le scienziate | Una divulgazione possibile
con Ilaria Iacoviello, Roberta Villa
Lectio di Michela Matteoli
Editori, editrici | Pubblicare oggi
con Marianna Aprile, Rosanna Cappelli, Giordano Bruno Guerri, Piero Sorrentino
Lectio di Agnese Pini
Saluto del Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo professore Giorgio Calcagnini
Durante le giornate del Festival è possibile visitare le mostre
Gianluigi Colin. Vediamoci nella mischia
Paolo Volponi: un itinerario nella vita e nell’opera
Volponi Corporale
Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna.
Durante il Festival ci sarà una visita alla mostra con i curatori Luigi Gallo e Anna Maria Ambrosini Massari
Dopo la maturità classica e la laurea in comunicazione con una tesi in storia contemporanea, mi dedico al teatro...
Giornalista a OGGI, conduttrice con Luca Bottura di Forrest (Radio1) e di recente con Luca Telese di InOndaEstate...
Pedro Armocida (Madrid 1971), è saggista, giornalista professionista, critico cinematografico e docente universitario a contratto alla Sapienza di...
Cristina Battocletti è scrittrice, giornalista per la "Domenica" del "Sole 24 Ore", critica cinematografica. Ha scritto la biografia di...
Giovanni Boccia Artieri è docente di Sociologia dei media digitali presso l'Università di Urbino Carlo Bo. Esperto di cultura...
Nata a Siena, dopo una laurea con lode presso la facoltà di Giurisprudenza, si trasferisce a Londra e prosegue...
Ha esordito giovanissimo nel giornalismo al Tirreno di Livorno. Passato a la Repubblica è arrivato a dirigerne le...
Archeologa, laureatasi a Perugia con una tesi sull'ideologia figurativa dell'età di Augusto, è amministratore delegato di Electa, dopo...
Sono giornalista professionista, vengo dal quotidiano, passata successivamente all'informazione sulla salute. Collaboratrice da lungo tempo de Sanità...
Petra Carsetti marchigiana DOC è nata a Macerata e dopo gli studi in medicina si concentra sulla sua passione...
Matteo Cavezzali (Ravenna, 1983) scrittore. Autore di romanzi e saggi con cui ha vinto il Premio Comisso e del...
Chiara Checcaglini è assegnista di ricerca all'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dove si occupa di media audiovisivi...
Cecilia Cornaggia è assegnista di ricerca in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Cattolica del Sacro...
Lara Crinò, bolognese, si è laureata in semiotica del testo con Umberto Eco. Giornalista, lavora nella redazione Cultura...
Finalista al Premio Strega 2024 con "Romanzo senza umani", è autore tra l'altro di "Mandami tanta vita"...
Donatella Di Pietrantonio vive e lavora a Penne, in Abruzzo. Con L'Arminuta (Einaudi 2017), tradotto in piú di 30...
Ricercatrice Senior di Ipsos, specializzata in ricerche su media classici, digitali e social. Realizza indagini su comportamenti e attitudini...
Giornalista, ha lavorato 40 anni in Rai, impegnato in vari settori del servizio pubblico: tv, radio e strutture di...
Beatrice Eleuteri, docente di Bibliografia e Biblioteconomia presso l'Università di Roma Tre, componente AIB-CNBS e membro della sezione...
Professore a contratto nel campo della traduzione specialistica e del business English per due Corsi di laurea magistrale, è...
Nata a Kennedy USA vive e lavora ad Ascoli dove ricopre il ruolo di assessore comunale all'Istruzione e...
Classe 1980, laurea in Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali e Master in Economia delle public utilities...
Professoressa ordinaria di "Storia Greca" all'Università del Salento. Già Coordinatrice del Dottorato in Storia antica e Presidente del...
Autrice, regista, attrice.Diplomata alla Accademia d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, studia violino presso il Conservatorio Giuseppe...
Nata a Milano nel 1972, si è laureata in Lettere moderne all'Università Statale, con una tesi in Storia...
Lucia Goracci, già corrispondente e responsabile della sede RAI di Istanbul, oggi inviata al Tg3, segue da 20...
Giordano Bruno Guerri scrittore, giornalista e studioso del XX secolo. Laureatosi nel 1974 inizia a lavorare per la...
Andrea Lombardinilo è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi "Gabriele...
Monica Maggioni è Direttrice Editoriale dell'Offerta Informativa RAI. Giornalista, inviata speciale, scrittrice, documentarista, conduttrice, è stata...
Agnese Manni, editrice, è nata a Lecce nel 1978, vive a Milano. Laureata in Storia contemporanea all'Università di...
Una laurea in scienze della comunicazione alla Sapienza di Roma proprio quando è iniziato questo millennio, poi la scuola...
Michela Matteoli dirige il programma di Neuroscienze dell'ospedale universitario milanese Humanitas, dov'è anche professoressa ordinaria di Farmacologia...
Inviata di Huffpost Italia a Bruxelles. Nata a Matera. Laurea in lingue e letterature straniere (inglese, russo, polacco) con...
Lella Mazzoli, professore emerito di Sociologia della Comunicazione dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo È fondatrice del...
E' inviata della redazione esteri del Giornale Radio Rai, dove ha anche realizzato due Podcast. Negli ultimi anni ha...
Ilaria Miarelli Mariani, docente di Museologia presso l'Università "Gabriele D'Annunzio" di Cheti-Pescara è attualmente Direttrice dei Musei...
Raffaella Morselli, PHD, è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso la Sapienza Università di Roma e accademico...
Nata a Roma, laureata in Filosofia con un dottorato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, nel 2004 si diploma in Regia...
Giornalista pubblicista dal 1985, collaboro dal 1983 con il Corriere Adriatico, per il quale ho curato, tra l’altro...
Giornalista, storica delle donne, autrice teatrale e organizzatrice di eventi culturali, Valeria Palumbo è caporedattrice del settimanale...
Massimiliano Panarari è professore associato di Sociologia della comunicazione all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia...
Daiana Paoli, caporedattore della redazione Società del Tg1 da inizio 2022, si laurea in lettere moderne nel 2005 a Trieste...
Professoressa associata di Diritti antichi all’Università degli Studi di Milano, è autrice di diversi saggi per Laterza (l’ultimo: Storie meravigliose di giovani greci, 2022)...
Nata a Carrara, classe 1985, dirige da agosto del 2019 La Nazione, prima donna in 160 anni di storia del quotidiano...
È responsabile dell’area affari legali, societari e generali del CONAI fin dal gennaio 1999, dove si occupa del coordinamento e...
Graziella Priulla, torinese, è stata per 40 anni docente ordinaria di “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”...
Massimo Raffaeli scrive di critica letteraria per “il manifesto”, “Il Venerdì di Repubblica” e collabora alle trasmissioni di...
Stefano Redaelli è professore associato di letteratura italiana presso la Facoltà “Artes Liberales” dell’Università di Varsavia. Addottorato...
Professoressa associata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), insegna Sociologia dell’educazione, Sociologia...
Federica Savini, laureata in Lingue e letterature straniere all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo...
Giornalista del Corriere della Sera, si occupa di temi culturali. Titolare della rubrica d’arte Capolavoro! ogni venerdì sul...
Dopo la laurea in Scienze Politiche e il Master in Giornalismo, approda nel 2008 a SkyTg24 per poi vincere il concorso in Rai, dove...
Critica e storica dell’arte di Venezia vive da lungo tempo nelle Marche e dal 2007 dirige il Centro Studi e la Casa...
Giovanni Solimine, professore emerito dell’Università di Roma Sapienza, presiede la Fondazione Bellonci-Premio Strega e...
Scrittore e conduttore radiofonico, Piero Sorrentino è nato nel 1978 a Napoli, dove vive. Ha esordito nel 2006 con l’antologia...
Digital media specialist. Responsabile dello Staff Comunicazione, Portale Web, Social Media e Multimedialità dell’Università...
Amministratrice della società Per La Retorica. Ha riportato al centro la retorica in chiave contemporanea, secondo una doppia...
Critico musicale, giornalista e conduttore radiofonico, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1977 nella rivista...
Giorgio Zanchini è giornalista, conduttore radiotelevisivo e saggista, conduce programmi su Rai Radio 1, Rai 3 e Rai Storia...